L’UE Emette Linee Guida per Prevenire l’Abuso di IA nei Luoghi di Lavoro, Piattaforme Online, e Altro Ancora

Photo by Christian Lue on Unsplash

L’UE Emette Linee Guida per Prevenire l’Abuso di IA nei Luoghi di Lavoro, Piattaforme Online, e Altro Ancora

Tempo di lettura: 2 Min.

La Commissione Europea ha pubblicato nuove linee guida sulle pratiche di Intelligenza Artificiale proibite secondo l’Atto AI dell’Unione Europea, due giorni dopo l’entrata in vigore delle misure. Il documento mira a fornire chiarezza e mettere in guardia riguardo applicazioni di AI inaccettabili come il social scoring, la manipolazione dannosa e l’identificazione biometrica remota in tempo reale.

Hai fretta? Ecco i punti salienti!

  • La Commissione Europea ha pubblicato delle linee guida per fornire chiarezza e approfondimenti sullo AI Act dell’Unione Europea.
  • Il documento mette in guardia contro pratiche di IA inaccettabili come il monitoraggio delle emozioni dei dipendenti o la manipolazione degli utenti per farli spendere soldi con gli strumenti di IA.
  • Le linee guida sono state rilasciate solo pochi giorni dopo che le prime misure dell’AI Act dell’UE hanno iniziato ad entrare in vigore.

Secondo Reuters, le nuove linee guida arrivano mentre le aziende affrontano le sfide e le spese per conformarsi alla prima legislazione al mondo che regola l’uso dell’IA entrata in vigore nell’agosto dello scorso anno.

È stato deciso che le misure sarebbero state applicate gradualmente e, qualche giorno fa, il 2 febbraio, sono entrate in vigore le prime misure, permettendo alle autorità di bandire attività che violano l’AI Act, che sarà completamente applicato l’anno prossimo, ad agosto 2026.

In risposta alle nuove misure entrate in vigore questa settimana, il nuovo documento non vincolante avvisa i datori di lavoro sull’uso dell’IA per tracciare le emozioni dei loro lavoratori e i siti web sulle strategie manipolative per far spendere soldi agli utenti.

“Queste linee guida mirano ad aumentare la chiarezza legale e a fornire spunti sull’interpretazione della Commissione delle proibizioni nell’Articolo 5 della Legge sull’IA, al fine di garantire la loro applicazione coerente, efficace e uniforme”, afferma il documento di 140 pagine.

Questi aggiornamenti entrano in vigore pochi giorni prima del Summit per l’azione sull’IA a Parigi, previsto per il 10 e 11 febbraio. Secondo Le Monde, l’evento riunirà capi di stato e leader di giganti tecnologici come Elon Musk, Sundar Pichai e Sam Altman.

Si prevede che l’AI Act sanzionerà le aziende che espongono i cittadini a un “rischio inaccettabile” con potenziali multe fino a 35 milioni di euro o il 7% del loro fatturato annuo per violazioni dell’AI Act dell’UE.

Hai apprezzato questo articolo?
Valutalo!
L'ho odiato Non mi è piaciuto Non male Molto bene! L'ho amato!

Siamo felici che ti sia piaciuto il nostro lavoro!

In qualità di stimato lettore, ti dispiacerebbe lasciare una recensione su Trustpilot? Richiede poco tempo e significa tantissimo per noi. Grazie mille!

Valutaci su Trustpilot
0 Votato da 0 utenti
Titolo
Commento
Grazie per la tua opinione!
Loader
Please wait 5 minutes before posting another comment.
Comment sent for approval.

Lascia un commento

Loader
Loader Mostra di più...