
Image by Secretaría de Cultura Ciudad de México, from WIkimedia Commons
Il Messico minaccia azione legale contro Google per il cambio di nome del Golfo del Messico
Il Messico ha minacciato di fare causa a Google se il gigante della tecnologia non annulla la sua recente rinomina del Golfo del Messico.
Di fretta? Ecco i Fatti Essenziali!
- Google ha rinominato il Golfo del Messico in “Golfo d’America” per gli utenti statunitensi.
- La Presidentessa Sheinbaum sostiene che il decreto di Trump si applica solo alla piattaforma continentale statunitense.
- Il Messico insiste sul fatto che il cambio di nome si applica solo alle acque territoriali statunitensi, non all’intero Golfo.
In una conferenza stampa lunedì, la Presidente messicana Claudia Sheinbaum ha espresso un forte dissenso riguardo alla decisione di Google di etichettare l’intero corpo d’acqua come il “Golfo d’America” per gli utenti statunitensi di Google Maps.
Ha sostenuto che la rinominazione fosse un’interpretazione errata di un ordine del 2020 dell’ex Presidente Donald Trump, che si applicava solo alla porzione del golfo sotto la giurisdizione degli Stati Uniti, come riportato da CNN.
Il decreto di Trump, secondo Sheinbaum, si applicava solo alla porzione del Golfo del Messico sotto la giurisdizione degli Stati Uniti, in particolare, alla piattaforma continentale americana che si estende per 22 miglia nautiche dalla costa degli Stati Uniti, come riportato da CNN.
“Quello che Google sta facendo qui è cambiare il nome della piattaforma continentale di Messico e Cuba, che non ha nulla a che fare con il decreto di Trump, che si applicava solo alla piattaforma continentale degli Stati Uniti,” ha detto Sheinbaum ai giornalisti, come riportato da CNN.
“Non siamo d’accordo con questo, e il Ministro degli Esteri ha inviato una nuova lettera per affrontare la questione,” ha aggiunto.
La controversia è iniziata la settimana scorsa quando Google ha rinominato il Golfo del Messico come il Golfo d’America per gli utenti statunitensi, citando una “pratica consolidata di applicare cambi di nome quando sono stati aggiornati nelle fonti ufficiali governative.” come segnalato da CNN.
Tuttavia, in Messico e in altri paesi, la massa d’acqua è ancora indicata come Golfo del Messico. Per gli utenti al di fuori degli Stati Uniti, Google Maps visualizza entrambi i nomi.
Sheinbaum ha sottolineato che la rinomina era inesatta e che il decreto era efficace solo nelle acque territoriali statunitensi. “L’unico luogo in cui era efficace era dove [gli Stati Uniti] hanno sovranità, o fino a 22 miglia nautiche dalla costa,” ha dichiarato Sheinbaum la scorsa settimana, come precedentemente riportato da Reuters.
“Se necessario, presenteremo una causa civile”, ha aggiunto, ribadendo che il Messico intraprenderà un’azione legale se Google non corregge il nome.
Business Insider nota che il governo messicano è in trattative con Google da gennaio riguardo al cambio di nome. In risposta alla decisione di Google, il Ministro degli Esteri messicano ha inviato una lettera formale affermando che qualsiasi riferimento all’etichetta “Golfo d’America” su Google Maps dovrebbe essere strettamente limitato all’area marina sotto la giurisdizione degli Stati Uniti.
La lettera diceva: “Qualsiasi estensione oltre quella zona eccede l’autorità di qualsiasi governo nazionale o entità privata”, come riportato da Business Insider.
Il team legale del Messico sta già esaminando la possibilità di un’azione civile, ma Sheinbaum ha affermato che il governo attenderebbe una risposta da Google prima di procedere con un’azione legale.
“Il nostro settore legale sta già esaminando cosa comporterebbe, ma speriamo che (Google) ci ripensi”, ha detto. La situazione rimane irrisolta mentre entrambe le parti continuano le discussioni.
Lascia un commento
Annulla