
Image by Vladimir Fedotov, from Unsplash
Dovrebbe l’IA influenzare le Scelte Mediche di Fine Vita? Esperti Discutono
L’IA sta già rivoluzionando il settore sanitario in aree come l’imaging e la diagnostica. Tuttavia, man mano che la tecnologia dell’IA continua a progredire, ci sono discussioni in aumento sul suo potenziale ruolo nella decisione medica di fine vita.
Hai fretta? Ecco i Fatti Essenziali!
- Le decisioni in fase terminale dovrebbero riflettere i desideri dei pazienti ed essere medicamente appropriate.
- L’IA può aiutare a fornire informazioni prognostiche e assistere nei processi decisionali.
- L’IA può essere d’aiuto con i pazienti incapacitati che non hanno direttive anticipate, ma presenta delle limitazioni.
Rebecca Weintraub Brendel, direttrice del Centro per la Bioetica della Harvard Medical School, ha recentemente discusso le implicazioni etiche dell’uso dell’IA nelle decisioni critiche in un comunicato stampa della Harvard Medical School.
Weintraub Brendel ha sottolineato che le scelte relative alla fine della vita riflettono in ultima analisi i desideri dei pazienti, a condizione che siano in grado di prendere tali decisioni e che le scelte siano medicalmente appropriate.
Ma le complicazioni sorgono quando un paziente non è in grado di esprimere i propri desideri a causa della malattia. In questi casi, comprendere sia le implicazioni cognitive che emotive della decisione diventa essenziale.
Ad esempio, i pazienti con condizioni neurologiche progressive, come la SLA, possono eventualmente raggiungere un punto in cui sono pronti a prendere decisioni relative alla fine della vita. Al contrario, gli individui con cancro spesso sperimentano significativi cambiamenti nel loro stato d’animo una volta che i sintomi vengono affrontati, portandoli a riconsiderare le loro scelte.
“Le persone a volte dicono, ‘Non vorrei mai vivere in quel modo’, ma non prenderebbero la stessa decisione in tutte le circostanze”, ha osservato Weintraub Brendel.
La conversazione si è poi spostata sui pazienti più giovani che affrontano lesioni che cambiano la vita. “Quando ci troviamo di fronte a qualcosa che altera il nostro senso di integrità fisica, il nostro senso di noi stessi come esseri umani pienamente funzionali, è naturale, persino atteso, che la nostra capacità di far fronte possa essere sopraffatta”, ha detto Weintraub Brendel.
Tuttavia, molte persone, anche quelle che soffrono di gravi lesioni, segnalano un miglioramento della qualità della vita nel tempo, sottolineando l’importanza della resilienza e della speranza.
Anche Weintraub Brendel ha discusso il potenziale ruolo dell’IA nell’aiutare i pazienti a gestire queste decisioni difficili. I sistemi di IA potrebbero offrire preziosi spunti su cosa aspettarsi durante il decorso di una malattia cronica o su come una persona potrebbe gestire il dolore.
Con la sua capacità di elaborare grandi quantità di dati, l’IA potrebbe fornire informazioni prognostiche, aiutando medici e pazienti a comprendere meglio gli esiti potenziali e a prendere decisioni informate. “L’IA ci potrebbe dare una visione che potrebbe essere utile”, ha spiegato.
Uno dei problemi più controversi, tuttavia, è l’uso dell’IA quando i pazienti sono incapacitati e non hanno disposizioni anticipate. In tali casi, i team medici si affidano spesso a supposizioni su ciò che il paziente avrebbe voluto.
“Sono meno ottimista riguardo all’uso di modelli di grande linguaggio per prendere decisioni sulla capacità o per capire cosa qualcuno avrebbe voluto. Per me si tratta di rispetto. Rispettiamo i nostri pazienti e cerchiamo di fare le nostre migliori ipotesi, e ci rendiamo conto che tutti noi siamo complicati, a volte tormentati, a volte amabili e, idealmente, amati,” sostiene Weintraub Brende.
Weintraub Brendel sottolinea che “avere un migliore senso prognostico di ciò che potrebbe accadere è davvero importante”, ma mette in guardia dal fare troppo affidamento sull’IA senza riconoscere la complessità dei valori umani.
Nonostante il suo potenziale, Weintraub Brendel è diffidente riguardo al ruolo dell’IA nella presa di decisioni etiche. “Non possiamo abdicare alla nostra responsabilità di centrare il significato umano nelle nostre decisioni, anche quando si basano sui dati”, ha affermato. Sebbene l’IA possa assistere nella diagnostica e fornire preziose intuizioni, la decisione finale dovrebbe rimanere una responsabilità umana.
In ultima analisi, l’integrazione dell’IA nel settore sanitario, in particolare nelle decisioni di fine vita, richiede un attento esame etico.
Come ha detto Weintraub Brendel, “Dobbiamo chiederci, ‘Come facciamo a farlo e seguire i nostri valori di giustizia, cura, rispetto per le persone?'” Con l’avanzare della tecnologia, l’equilibrio tra il giudizio umano e le capacità dell’IA continuerà a modellare il futuro dell’assistenza medica.
Lascia un commento
Annulla