![Christie’s Organizza la Prima Asta d’Arte AI della Storia](https://it.wizcase.com/wp-content/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-09-at-14.29.55.webp)
Image by Freepik
Christie’s Organizza la Prima Asta d’Arte AI della Storia
Il gigante delle aste di lusso Christie’s si prepara a fare la storia con la sua prima asta interamente dedicata all’arte generata dall’IA.
Hai fretta? Ecco i Fatti Veloci!
- Saranno presenti oltre 20 opere d’arte guidate dall’IA, tra cui dipinti, sculture e NFT.
- La serie “Emerging Faces” dipinta dall’IA di Pinar Van Arman potrebbe essere venduta per un prezzo che raggiunge fino a $250,000.
- Un robot guidato in tempo reale dall’IA di Alexander Reben dipingerà man mano che le offerte aumentano.
La vendita, intitolata “Intelligenza aumentata“, si svolgerà dal 20 febbraio al 5 marzo presso la galleria dell’asta di Manhattan, segnando un importante riconoscimento dell’IA come strumento creativo legittimo nel mondo dell’arte raffinata, come riportato per la prima volta da R/Scene.
La collezione presenterà oltre 20 opere d’arte guidate dall’IA di noti artisti digitali, tra cui Pindar Van Arman, Harold Cohen e Alexander Reben. Diversi artisti on-chain noti specializzati in NFT, come Refik Anadol, Holly Herndon & Mat Dryhurst e Claire Silver, contribuiranno anche con le loro opere.
Entra nel mondo dell’Intelligenza Aumentata, la prima asta di Christie’s che offre esclusivamente opere d’arte create con l’IA. Con opere di @refikanadol, @clairesilver12, @vanarman, @hollyherndon @matdryhurst e altri, la vendita ci sfida a ripensare i limiti dell’agire artistico. pic.twitter.com/MwNZbQPDte
— Christie’s (@ChristiesInc) 7 Febbraio 2025
“L’asta ridefinisce il rapporto tra arte e tecnologia, mostrando ai collezionisti l’agire umano nell’epoca dell’IA nell’arte di alto livello”, ha detto Nicole Sales Giles, responsabile delle vendite di arte digitale di Christie’s. “Dalla robotica ai GAN alle esperienze interattive, gli artisti incorporano l’intelligenza artificiale nelle loro pratiche in molti modi unici.”
Le opere d’arte variano da sculture e dipinti a NFT nativi digitali e pezzi interattivi.
Un pezzo di spicco è Emerging Faces, una serie del 2017 dell’acclamato artista AI Pindar Van Arman (stimata tra 180.000 e 250.000 dollari). In questa serie, due agenti AI collaborano alla creazione di un ritratto: uno genera e dipinge i volti utilizzando l’AI, mentre l’altro interrompe il processo una volta che rileva una somiglianza umana.
L’opera in offerta include nove tele uniche, tra le prime create autonomamente da reti neurali, segnando un momento chiave nell’arte generata dall’AI.
Alcune opere saranno create in tempo reale. L’ultimo lavoro di Alexander Reben trasforma l’IA generativa in una performance dal vivo, dove la pittura si sviluppa in tempo reale attraverso un processo guidato da aste. Un robot per la pittura su larga scala, alimentato dai modelli di IA codificati personalmente da Reben, sarà installato presso il Rockefeller Center.
Iniziando da $100, il robot continuerà a dipingere man mano che le offerte aumentano, con ogni aggiunta che riflette l’aumento del prezzo. I progressi dell’opera d’arte saranno esibiti sia sul posto che online per tutta la durata della mostra.
Questo approccio, il primo del suo genere all’asta, offre ai collezionisti l’opportunità di interagire con un’opera in evoluzione che mette in luce il ruolo sempre più ampio dell’IA nell’espressione creativa.
Sia Christie’s che la sua rivale Sotheby’s stanno attivamente espandendo la loro presenza nell’arte digitale e AI. Nel 2021, Christie’s ha fatto notizia vendendo un NFT dell’artista Beeple per $69.3 milioni, alimentando l’interesse mainstream per l’arte basata su blockchain, come osservato da R/Scene.
La vendita coincide anche con un’importante chiarificazione da parte dell’Ufficio Copyright degli Stati Uniti, che ha recentemente affermato che le opere assistite da intelligenza artificiale possono qualificarsi per la protezione del copyright se contengono sufficiente creatività umana.
Questa ultima asta riflette una crescente riconoscimento dell’IA come forza trasformativa nel mondo dell’arte, con i collezionisti sempre più attratti dalla sua capacità di fondere la creatività umana con l’intelligenza della macchina.
Lascia un commento
Annulla