DeepSeek aprirà il codice del modello AI in Open Source, affermando l’impegno verso la trasparenza

Photo by Markus Spiske on Unsplash

DeepSeek aprirà il codice del modello AI in Open Source, affermando l’impegno verso la trasparenza

Tempo di lettura: 2 Min.

La società cinese di intelligenza artificiale DeepSeek ha annunciato questo venerdì che renderà pubblici i codici dei suoi modelli di IA, come parte del suo impegno verso un approccio open-source all’intelligenza artificiale.

Affrettata? Ecco i Fatti Principali!

  • A partire dalla prossima settimana, DeepSeek inizierà a condividere i codici dei suoi modelli AI nell’ambito della sua iniziativa OpenSourceWeek.
  • DeepSeek ha spiegato che fa parte del suo impegno nei confronti della comunità open-source e dei suoi principi di “totale trasparenza”.
  • Molti utenti su X hanno espresso il loro sostegno e l’entusiasmo per l’annuncio della startup.

La startup ha spiegato in un post sulla piattaforma di social media X che la prossima settimana lancerà una nuova iniziativa, l’#OpenSourceWeek, dove condividerà i propri successi nell’IA con “piena trasparenza”.

A partire da lunedì, Deepseek inizierà a condividere cinque repository di codice contenenti parti del loro software per chiunque voglia vederli e collaborare. “Questi modesti mattoni del nostro servizio online sono stati documentati, distribuiti e testati in produzione”, afferma il post.

Dopo il rilascio del suo modello open-source DeepSeek-V3, l’azienda ha guadagnato popolarità negli Stati Uniti e in tutto il mondo, competendo contro i modelli AI di frontiera nel settore, incluso ChatGPT.

“Come parte della comunità open-source, crediamo che ogni linea condivisa diventi un impulso collettivo che accelera il viaggio”, ha scritto l’azienda in un post.

Molti utenti sulla piattaforma di social media hanno condiviso il loro sostegno e l’entusiasmo per la notizia. “È fantastico vedere voi tutti costruire in pubblico e condividere manufatti mentre continuate a spingere avanti la frontiera!” ha scritto un utente. “I veri costruttori non accaparrano, condividono. Così avvengono le svolte!” ha aggiunto un altro.

Il nuovo annuncio arriva mentre l’azienda è sotto indagine da parte degli Stati Uniti e dei giganti della tecnologia Microsoft e OpenAI, e affronta dei blocchi in Corea del Sud e Italia a causa di preoccupazioni sulla privacy. Un altro studio ha recentemente rivelato che il modello di intelligenza artificiale DeepSeek-R1 presenta significativi rischi di sicurezza per l’uso aziendale.

Hai apprezzato questo articolo?
Valutalo!
L'ho odiato Non mi è piaciuto Non male Molto bene! L'ho amato!

Siamo felici che ti sia piaciuto il nostro lavoro!

In qualità di stimato lettore, ti dispiacerebbe lasciare una recensione su Trustpilot? Richiede poco tempo e significa tantissimo per noi. Grazie mille!

Valutaci su Trustpilot
0 Votato da 0 utenti
Titolo
Commento
Grazie per la tua opinione!
Loader
Please wait 5 minutes before posting another comment.
Comment sent for approval.

Lascia un commento

Loader
Loader Mostra di più...