Gestisci la Tua Privacy: Cosa Google Sa di Te e Cosa Puoi Fare
Sarai sorpreso di quanto Google sa su di te. Continua a leggere per saperne di più.
Nel 2018, Google è stato il terzo brand più ricco secondo un report del Brand Finance Global. La chiave del suo successo? La raccolta di dati.

Il gigante tecnologico dichiara di raccogliere i tuoi dati per poter “rendere più rilevanti le sue pubblicità” e per migliorare la tua esperienza online. Questo non è di certo un segreto: non appena si apre la sua politica sulla privacy, la prima dichiarazione leggibile è: “Quando utilizzi i nostri servizi, stai affidando a noi le tue informazioni.”
Se vuoi impadronirti di nuovo di una parte del tuo anonimato online, dovresti dare un’occhiata alle nostre alternative alle app di Google elencate qui.
Quindi, come fa Google a raccogliere i tuoi dati, cosa sa esattamente, e cosa puoi fare a riguardo? Continua a leggere per saperne di più.
Navigazione rapida:
- 1 Come Google raccoglie i tuoi dati
- 2 Cosa sa Google su di te?
- 3 Come utilizza Google queste informazioni?
- 4 Google condivide o vende i dati?
- 5 Come limitare la raccolta di dati di Google
- 6 Considerazioni finali
1 Come Google raccoglie i tuoi dati
Google raccoglie dati ogni volta che utilizzi uno dei suoi servizi. Sotto troverai alcuni dei principali servizi offerti da Google, ed il tipo di dati che ognuno di essi raccoglie.
Google Chrome

Questo è il browser di Google, ed è il browser più utilizzato attualmente. l browser raccoglie la tua intera cronologia, soprattutto per quanto riguarda i siti web che visiti.
Nota che Google Chrome raccoglierà queste informazioni anche se non sei collegato al tuo account Google. In tal caso, esso conserverà le informazioni tramite identificatori unici collegati al browser.
Google Search

Questo è lo strumento di ricerca di Google collegato agli altri servizi come Chrome, Google Home, YouTube, ed altre app e servizi. Lo strumento raccoglie informazioni su tutte le tue ricerche.
Gmail

Il servizio di e-mail gratuito di Google è ampiamente utilizzato, e vi si può accedere tramite il web o utilizzando la app Gmail di Google. Vi si può accedere anche tramite programmi di terze parti che sincronizzano i contenuti tramite protocolli POP o IMAP.
Il servizio raccoglie informazioni sulla tua e-mail e/o i tuoi contatti telefonici, ed addirittura sui contenuti delle e-mail che invii o ricevi!
Google Maps

Google Maps non si limita a mostrarti le vie ed i diversi mezzi di trasporto: essoc conserva tutte le informazioni dell’app, tra le quali i luoghi visitati, quelli cercati, i mezzi di trasporto utilizzati, le date dei tuoi spostamenti, etc.
Anche se non apri Google Maps, esso monitorerà ugualmente tutte le località da te visitate con l’assistenza del GPS del tuo telefono e dei dati del cellulare. Puoi anche controllare i luoghi che hai visitato e modificare o cancellare viaggi e posizioni.
Google Ads

Google Ads raccoglie i tuoi dati in modo da personalizzare le tue pubblicità. Tali dati vengono raccolti dal tuo account Google, dalle agenzie pubblicitarie partner di Google, e dalle stime di Google riguardanti i tuoi interessi.
I dati includono i contenuti raccolti dai vari servizi Google. Puoi controllare cosa Google Ads pensa che ti interessi nella pagina sulle impostazioni delle pubblicità. Puoi però disattivare la personalizzazione sempre su quella stessa pagina.
Google Foto

Google Foto è super intelligente. Può infatti identificare una persona in un gruppo numeroso, anche quando la foto non è nitida. Il servizio raccoglie informazioni sui tuoi amici e sulle persone che appaiono frequentemente nelle tue foto, ed anche sui posti dove le foto sono state scattate.
Google Calendario

Google Calendario raccoglie facilmente i tuoi piani ed appuntamenti futuri, dal momento che sei tu stesso ad aggiungerveli. I dati possono essere raccolti anche dalle e-mail che ricevi.
YouTube

YouTube raccoglie un sacco di dati, che poi usa per succerirti musica o video che potrebbero piacerti. Esso colleziona il tuo indirizzo IP, la cronologia di ricerca, i video che hai riprodotto o caricato, le tue abitudini di visualizzazione dei video, etc.
Google News

Google News parte utilizzando la tua cronologia di navigazione ed il tuo indirizzo IP per suggerirti notizie che potrebbero interessarti. Poi monitora le notizie sulle quali clicchi, ed indentifica gli argomenti che ti interessano per migliorare la tua esperienza.
Google Hangouts

Google Hangouts solitamente ha l’accesso ai tuoi contatti, e può anche leggere le tue conversazioni pe conoscere i tuoi interessi.
Google Fit

Se usi Google Fit, la società si farà un’idea piuttosto precisa del tuo stato di salute. Se gli fornisci il tuo peso, altezza ed età, saprà quali sono i tuoi obbiettivi di fitness, e quante calorie bruci ogni giorno.
Gli altri servizi Google che raccolgono i tuoi dati includono Google Books (cosa leggi), Google Shopping (prodotti che ti interessa acquistare), e Waze (direzioni e luoghi cercati, località visitate, etc.).
2 Cosa sa Google su di te?
In base alle informazioni raccolte dai vari servizi summenzionati, c’è poco che Google non sappia su di te. Esso combina i tuoi dati ottenuti dai suoi servizi per creare un’immagine di te piuttosto precisa.
1 Chi sei

Il tuo aspetto in generale
Google Foto identifica facilmente il tuo aspetto grazie al suo software di riconoscimento facciale. Il servizio evidenzia le foto con vari volti, e poi ti suggerisce di taggare i tuoi amici o le persone che conosci. Anche se non ti tagghi, Google Foto controllerà tutte le immagini e ti identificherà facilmente in una folla. Nella maggior parte dei casi, sarai la prima persona che esso suggerirà.
Può anche combinare la tua età ed i dati sul tuo peso ed altezza forniti a Google Fit per conoscere il tuo aspetto!
I tuoi dettagli personali
Quando crei il tuo account Google, ti viene richiesto di inserire i tuoi dettagli personali come nome, sesso ed età. Google continuerà quindi a raccogliere altri dettagli tramite le carte di credito salvate, Google Fit, etc., per creare un database completo dei tuoi dettagli personali.
La tua voce
Se hai usato Google Home su uno smartphone Android o un altro dispositivo, Google conosce la tua voce. In realtà, esso avrà addirittura archiviato tutto ciò che tu abbia mai detto al suo assistente! Puoi controllare sulla sezione Le Mie Attivita di Google.
Le tue credenze religiose ed opinioni politiche
Probabilmente ti sarà capitato di cercare argomenti relativi alla tua religione o affiliazioni politiche. Google ha analizzato quei dati, e probabilmente conosce le tue opinioni e credenze religiose.
Sa addirittura su quali candidati politici ti interessa leggere, quali siti web hai visitato, e probabilmente anche chi voterai alle prossime elezioni!
Il tuo stato di salute
Quando presenti certi sintomi, è probabile che li cerchi su Google. E quando conosci la condizione che ti affligge, probabilmente cercherai su Google i relativi trattamenti o medicinali. Google registra tutto questo.
Prendendo i dati delle tue ricerche e contrapponendoli a visite a centri medici, assenze lavorative (sa anche questo), etc., esso avrà un’immagine molto chiara del tuo stato di salute.
2 Tutti i luoghi che hai visto

La tua casa ed il tuo ufficio
Google può facilmente localizzare la tua casa valutando dove ti trovi solitamente di notte o nei fine settimana. Starai pensando: “e se alloggiassi in un hotel?”: beh, sa già anche quello. Esso monitora i luoghi che visiti ogni giorno, e quanto ti trattieni in essi.
Dopo un po’ di tempo, Google Maps ti suggerirà di aggiungere questi luoghi catalogandoli come casa o lavoro. Una volta che lo avrai fatto, avrai confermato le tue posizioni primarie.
I luoghi che hai visitato
Avrai notato che ogni volta che vai in un posto, Google ti chiede di valutare quella località, a meno che tu non abbia disattivato quei suggerimenti. Esso sa quando vai in un posto nuovo, e sa anche cosa vi hai fatto. Qualsiasi museo, caffè e posti simili da te visitati verranno registrati sul tuo profilo.
3Chi sono i tuoi amici

Quindi, può analizzare con chi parli di frequente, quanto rimani al telefono ed anche i contatti Gmail con i quali interagisci di più. Se chatti su Gmail per incontrarti con un amico, lo saprà; e se scatterai una foto, Google lo taggherà su Google Foto. Il servizio dichiara di fare ciò per aiutarti a ricordare quel giorno anche negli anni a venire.
4 Le tue abitudini di navigazione

E se usassi un browser ed un motore di ricerca diverso? Beh, è probabile che il sito web da te visitato utilizzi un servizio Google come AdSense, Google Analytics, o anche un video integrato di YouTube. In ogni caso, questi servizi invieranno automaticamente certe informazioni su di te a Google.
Queste informazioni consisteranno probabilmente nell’URL della pagina, e nel tuo indirizzo IP (più tardi ti mostreremo come cambiarlo e restare anonimo). Potrebbero anche impostare certi cookies sul tuo browser, o addirittura leggere i cookies che sono già presenti! In ogni caso, sfuggire a questi monitoraggi sarà un po’ complicato, ma al termine ti daremo dei suggerimenti per farlo.
Dai un’occhiata alla nostra lista dei migliori motori di ricerca privati che non costruiscono un profilo sui loro utenti qui.
5 Cosa ti piace

Google si basa soprattutto sulle informazioni sul tipo di persona che sei e su cosa ti piace. Quindi, estrae parole chiave dalle tue ricerche su Google e dalle notizie che preferisci leggere, ed abbina queste informazioni ad altre abitudini per stabilire cosa ti piace in generale. Queste informazioni sono raggruppate in categorie, come le seguenti:
I tuoi interessi
Se ti piacciono gli sport, probabilmente cercherai notizie riguardanti le tue squadre o i tuoi eventi sportivi preferiti. Google analizzerà questi dati e poi inizierà a suggerirti articoli e notizie riguardanti quella squadra o quello sport. Ciò si applica a tutte le tue altre aree di interesse, che si tratti di fitness, cucina o altro.
Cosa acquisti o cosa vorresti acquistare
Questa è una delle aree nelle quali Google è molto bravo a catturare i tuoi dati. Avrai notato che, ogni volta che cerchi un prodotto su un negozio virtuale, continuerai a ricevere pubblicità relative a quel prodotto.
Questa è opera di AdSense, che invia un cookie sul tuo browser riguardante quel prodotto. Poi questo viene indicizzato nel suo database, in modo da creare uno schema delle cose che preferisci acquistare o che vorresti acquistare.
Cosa guardi
Google sa perfettamente che tipo di video ti piace guardare. Ciò include il tipo di musica che ascolti, il genere di film che preferisci, etc. Questi elementi sono raccolti tramite una combinazione della tua cronologia di ricerca e YouTube, la sua famosa piattaforma di video.
Se usi l’app di Google Home sul tuo telefono, probabilmente riceverai delle notifiche quando un musicista del genere musicale che preferisci rilascia un nuovo album.
6 I tuoi piani futuri

I luoghi che hai intenzione di visitare
Se hai cercato un posto in particolare o delle informazioni su una località, è probabile che la visiterai in un futuro non troppo distante. Quindi cercherai cosa c’è da vedere, gli hotel migliori, le agenzie di viaggio, etc. Google potrà quindi definirti secondo questi dati.
Piani di vita futuri
Google ha già un ampio database di informazioni su di te. Se ad un certo punto inizierai a fare ricerche su fidanzamenti o matrimoni, o sul momento giusto per fare figli, allora saprà che stai pensando di creare una famiglia.
Esso userà queste informazioni per adattare a te le sue pubblicità, e saprà più cose su di te che ogni altra persona sulla faccia della terra!
3 Come utilizza Google queste informazioni?
Google non nasconde il fatto che raccoglie i dati degli utenti, perché lo fa, o come li utilizza. Ecco alcune delle ragioni principali per cui Google dichiara di raccogliere i tuoi dati:
Personalizzazione delle pubblicità
La personalizzazione delle pubblicità è una tecnica usata da Google per rendere le sue pubblicità più utili per te. Ad esempio, è possibile che inizi a vedere pubblicità relative a prodotti simili a quelli che stavi cercando.
Google sfrutterà anche gli altri argomenti che ti interessano per determinare il tipo di pubblicità da mostrarti. Questi argomenti derivano dalle tue abitudini di ricerca e dagli altri dati raccolti. In questi casi, è più probabile che cliccherai su queste pubblicità, e ciò gli permetterà di guadagnare di più.

Gestire e migliorare i suoi servizi
Google utilizza i dati che raccoglie per migliorare il servizio che offre. Ciò è ottenuto in vari modi, come:
- Facilitare la fornitura di servizi
- Gestire e migliorare i servizi
- Sviluppare nuovi servizi
- Fornire servizi personalizzati
- Misurare la performance
- Comunicare con te
- Proteggere Google, gli utenti ed il pubblico
Qui troverai una spiegazione dettagliata su come Google raccoglie i dati per migliorare i suoi servizi.
4 Google condivide o vende i dati?

Google può anche condividere pubblicamente e con i suoi partner, come le agenzie pubblicitarie, gli sviluppatori, i pubblicatori e i vari titolari di diritti, le tue informazioni che non permettono la tua identificazione.
Ciò accade, ad esempio, quando vuole dimostrare i trend relativi all’uso dei suoi servizi. La cosa più preoccupante è quando permette a partner specifici di raccogliere dati dal tuo browser o dal tuo dispositivo tramite meccanismi propri.
Oltre alle situazioni elencate sopra, Google non condividerà i tuoi dati eccetto che nelle seguenti circostanze:
- Con il tuo consenso, ad esempio, quando crei un account usando il tuo profilo Google.
- Per trattamento esterno.
- Per ragioni legali.
5 Come limitare la raccolta di dati di Google
Se hai letto fin qui, avrai capito che c’è veramente poco che Google non sappia di te. Dalla tua vita personale ai tuoi amici e familiari, fino ai posti in cui vai ed i siti web che visiti, non gli rimane molto da sapere di te.
Ecco i modi migliori con cui puoi limitare gli sforzi nella raccolta dei dati da parte di Google:
1 Usare una VPN

Una VPN funziona tramite la crittografia dei tuoi dati sul tuo dispositivo, per poi incanalare la tua attività online su un server di tua scelta. In tal modo, il tuo ISP non potrà vedere che tipo di dati utilizzi, e nemmeno Google potrà farlo. Essi “vedranno” un indirizzo IP finto, e non saranno in grado di sfruttare la posizione del tuo IP per propinarti quello che vogliono.
Ti raccomandiamo di utilizzare ExpressVPN per un’ulteriore privacy, sicurezza ed anonimato online.
Questo servizio non conserverà i tuoi log, e la crittografia dei dati è di livello militare.
Prova ExpressVPN Ora – Senza Rischi
2 Aggiorna le tue impostazioni sulla privacy
Controllare quali dei tuoi dati vengano utilizzati o visualizzati è importante, e Google ti permette di farlo usando le sue tante opzioni di Controllo delle Attività.
Esso ti permette anche di visitare la tua Pagina delle attività e cancellare la cronologia e le attività conservate.
3 Usa un browser privato
Ogni browser browser offre una modalità in incognito. Questa modalità non registrerà la tua cronologia o siti web che visiti, non accederà al tuo account su Google, e quindi non andrà ad aggiungere altri dati a quelli che esso ha già su di te.
Alcuni siti web raccoglieranno e condivideranno comunque il tuo indirizzo IP, ma questo ostacolo può essere facilmente superato utilizzando ExpressVPN.
4 Disattiva il reporting di posizione
Non è facile impedire a Google di sapere dove ti trovi, se il tuo smartphone ha un sistema operativo Android. Ciò è perché probabilmente utilizzi Maps o Waze per ottenere indicazioni stradali.
Anche se puoi spegnere la localizzazione GPS, esso potrà comunque individuare la tua posizione utilizzando il Wi-Fi o i dati mobili del tuo cellulare. Per evitarlo, dovrai attivare la tua VPN dopo aver spento la tua localizzazione GPS.
5 Evita i prodotti Google
Questo è un po’ difficile, ma se hai intenzione di fare tutto il possibile ne vale comunque la pena. Una delle prima cose che dovrai fare è smettere di utilizzare Android. Dopodiché, potrai usare browser come Safari, Firefox etc., con un motore di ricerca orientato alla privacy come DuckDuckGo.
Dovrai comunque cercare delle alternative ai tanti prodotti e servizi offerti da Google, come Google Maps.
6 Elimina il tuo account Google
Google sa già molto su di te, quindi dovrai completamente liberarti dei suoi account se desideri minimizzare ciò che sa su di te.
Ciò significa perdere tutti i dati archiviati sul tuo account ed anche sugli altri servizi che hai collegato al tuo account Google.
6 Considerazioni finali
Google probabilmente ha abbastanza informazioni per clonare la tua identità. Nonostante esso ti dia il potere di controllare le informazioni che detiene, non puoi davvero evitarlo se non smettendo di usare completamente i suoi servizi. Ma questa è una misura drastica che puoi evitare.
Il tuo primo passo per proteggere la tua identità e crittografare i tuoi dati è usare un servizio VPN affidabile, come ExpressVPN. Da qui, potrai impiegare i vari trucchi sopra elencati per riprenderti il controllo dei tuoi dati!